Bambini in spiaggia: consigli utili

bambini sdraiati sulla sabbia

Portare i bambini per la prima volta a bagnarsi i piedi in mare sono cose che non si dimenticano: chi scappa preoccupato, chi vorrebbe inseguire l’onda e chi, di istinto, cerca di bagnarsi divertito. Cerchiamo di non dimenticare anche quelle norme basilari di sicurezza che vi faranno passare vacanze tenere e tranquille in spiaggia con i vostri bambini.

Guardiamo quali sono le principali fonti di pericolo ed i consigli per non correre rischi.

Il sole: I bambini sono molto più soggetti di noi alle insolazioni, e non solo per la classica inesperienza che contraddistingue la loro età ma anche per almeno 2 ragioni biologiche: hanno un sistema di termoregolazione non sviluppato come gli adulti e la loro pelle non ha abbastanza melanina. Quali accorgimenti se ne deducono?

  • Cercate di minimizzare l’esposizione al sole dei bambini nelle ore più calde del giorno, si consiglia un’esposizione dalle 8 alle 10 e dopo le 17.
  • Usate le creme di protezione solare, possibilmente quelle indicate per i bambini. Vista la naturale irrequietezza che hanno e la capacità innata di sporcarsi con la sabbia, valutate se convenga mettere la protezione prima di partire da casa.
  • Ricordate che il bagno può far perdere efficacia alla crema: scegliete un prodotto adatto oppure ricordatevi di riapplicarla.
  • Non esponete al sole i bambini per più di mezz’ora consecutivamente. Se non avete un ombrellone attrezzatevi diversamente perché le reazioni del fisico del bambino posso essere inaspettate quanto pericolose (colpo di calore).
  • Se il bambino ha meno di un anno state attentissimi. La protezione naturale è ancora praticamente inesistente ed i danni posso essere ancora più gravi.

L’acqua: Ogni genitore ha paura del mare, ma ciò non vuol dire che con le attenzioni giuste non si possa far fare il bagnetto ai bambini. Non dobbiamo preoccuparci solo dell’annegamento ma anche di quanto possano restare traumatizzati da un’esperienza negativa con l’elemento. In linea di massima non dovranno mai mettere la testa in acqua. Vediamo cosa possiamo fare:

  • Se il bambino si deve bagnare, voi dovete essere pronti a tuffarvi: basta magari una caduta o uno scivolone che il bambino si impaurisce.
  • Se volete entrare in acqua chiedete alla sorveglianza (ai bagnini) informazioni sul fondale (fin dove si tocca). Dovete essere sempre tranquilli, con i piedi ben saldi a terra.
  • Pensate al salvagente o ai braccioli (a seconda dell’età).
  • Se il mare è mosso, teneteli categoricamente lontani dall’acqua: le onde non sono regolari ed i bambini sono leggeri.

La spiaggia: In un ambiente nuovo, i bambini tendono ad esplorare. Voi dovrete rimandare il relax e ripensare a questo elenco dei pericoli della spiaggi:

  • L’arredo balneare è particolare, tutto studiato per ripiegarsi con il minimo sforzo. State attentissimi soprattuto alle sdraio perché basta alzarne il retro di qualche centimetro per togliergli del tutto stabilità e causarne la chiusura con pericoli sostanziali soprattutto per le dita dei bambini in spiaggia.
  • La sabbia è tremenda per la sua capacità di infilarsi in ogni spazio possibile. Non lasciate mai un bambino piccolo sulla sabbia perché, come potete facilmente immaginare, potrebbe velocemente essere ingerita.

Adesso è il vostro momento: partecipate con le vostre esperienze personali, senza timori di dirmi quel che mi sono dimenticato. Saranno utile a tutti quelli che dovranno portare i bambini in spiaggia dopo di voi.

Bambini in hotel: istruzioni per l’uso.

bambini che piangono

Avete mai pensato a come gestire i bambini in hotel? Hanno grandi esigenze, eppure senza di loro non sarebbe vacanza. Ma allora cosa fare per non tornare a casa insoddisfatti?

Per prima cosa, bisogna porre la giusta attenzione nello scegliere un hotel per bambini: vi sono ambienti o situazioni nelle quali i bambini saranno totalmente inadeguati e non potranno godersi la vacanza.

Passiamo adesso alla preparazione della valigia:

  • Pappe, biberon, minestrine, biscotti e tutta la dieta del piccolino devono essere portate da casa e consegnate giornalmente alla cucina: tutti i bambini vengono cresciuti con attenzioni differenti e non si può pretendere che la cucina dell’hotel sia in grado di occuparsene da sola.
  • Valutate l’acquisto di un interfono: non so se ne fate uno a casa, in hotel stare nella stessa stanza in cui dorme il bambino risulta notevolmente scomodo e dagli spazi comuni non si sentono i pianti.
  • Naturalmente portatevi pannoloni, ciucci, e necessario per l’igiene da casa: avrete sempre una farmacia più o meno vicina, ma questo non vi impedisce di organizzarvi un minimo prima e non perdere tempo. Il curioso caso tipico dei bambini in hotel è quello in cui un intero piano passa una notte insonne per la mancanza di un ciuccio di riserva: un minimo di precauzioni non guastano.
  • Valutate a seconda della distanza dal mare e dei vostri progetti l’utilità di portare il passeggino.
  • Concordate con l’hotel la presenza in stanza del lettino: lo portate voi o lo troverete in camera?.

Le cose che si potrebbero evitare sono invece:

  • Le medicine, soprattutto se non si usano abitualmente: è impossibile che il vostro hotel in Versilia sia a più di 3 km da una farmacia. Si noti che durante l’estate vi è la guardia medica anche pediatrica attiva sia di giorno che di notte.
  • Il seggiolone, che troverete già nel ristorante dell’albergo
  • I giochi ed in generale i passatempi: trovate anzi una struttura con un bel giardino, che sappia essere accogliente. Fanno eccezione palette e secchiello oppure i braccioli se li avete già in casa.

Adesso siete pronti per l’arrivo dei bambini in hotel. Pianificate il prima possibile con la cucina gli orari preferiti per il pasto e consegnate eventuali minestrine, successivamente passeggiate in giardino: rendetevi conto se vi possono essere pericoli.

Il periodo della cena dei genitori è spesso critico perché il bambino, annoiandosi, può cominciare a piangere al ristorante. La prima soluzione è quella di alternare la presenza al tavolo dei genitori, la seconda ipotesi è più laboriosa ma certamente più soddisfacente: qualche fortunato genitore riesce a tranquillizzare i bambini mettendoli alla TV, dopo averli assicurati al passeggino ed affidati alla vigilanza del receptionist. Non serve molto tempo per consumare una portata ed il progetto non sembra impossibile da realizzare. Naturalmente l’ideale è riuscire a far coincidere le pennichelle con i vostri pasti, ma non tutti i figli possono essere così “flessibili”.

Ma veniamo ai genitori: avete pensato di concedervi una serata tutta per voi? Anche un uscita nel centro più vicino può essere rigeneratrice. Se l’hotel in cui siete vi ispira un minimo di fiducia dedicatevi una serata con l’aiuto di una babysitter: non è un lusso, si tratta solo di 3 ore da passare in coppia a fronte di una spesa trascurabile.
Trovare una babysitter in Versilia è più semplice di quello che pensate: cercando sul web troverete numeri di telefono con referenze.
Eppure il mio consiglio rimane quello di chiedere all’hotel un contatto fidato. Una ragazza conosciuta, per la quale l’ambiente non sia nuovo e con esperienza nel tenere i bambini credo sia il massimo che si possa richiedere e solo con una richiesta alla reception si può ottenere.

Beh, erroneamente penso di aver scritto tutto quello che c’è da sapere sui bambini in hotel…volete aiutare le altre mamme ad organizzare la vacanza ricordandomi tutto quello che mi sono dimenticato? Scrivetelo qui sotto!

Parco dei conigli, Marina di Massa

Bambina con coniglio in mano
Il Parco dei Conigli, nel cuore di Marina di Massa, è il posto ideale dove portare i bambini a scoprire la natura ma anche un luogo rilassante e tranquillo dove ripararsi dalla calura estiva.

La storia del parco comincia con la costituzione, nel 2000 dell’ A.S.D Parco dei Conigli e la succesiva rivalutazione della zona verde interessata. L’idea di fondo che rende particolarissima la visita è la scelta di lasciare liberi per tutta la zona verde decine di conigli di ogni razza e colore.
Una scelta piuttosto impegnativa, vista la cura necessaria per accudire questi animali che si traduce in un’attenzione costante della direzione e in un regolamento a tutela dei piccoli animali.

L’originalità viene però quotidianamente ripagata dalle più diverse tipologie di cliente: dai bambini che entrano in contatto con un modo di vivere rispettoso della natura agli anziani che si divertono nelle serate danzanti. La struttura non dimentica i disabili, difatti è pensata per una massima accessibilità: dai sentieri del parco alla pista da minigolf, all’animazione.

Immaginate l’opportunità data da un luogo del genere in un momento storico nel quale il cemento sembra far da padrone, con bambini nati in città che spesso non hanno mai visto una gallina viva.

Il parco non è però solo conigli, propone infatti:

  • Un’ area culturale, adibita alle esposizioni pittoriche ed alla descrizione della vegetazione dell’orto botanico.
  • Un piccolo zoo con guida nel quale si potranno vedere i tipici animali della campagna della Versilia:pavoni, pony, porcellini d’India , tartarughe, colombe, anatre, galline, oche, tacchini, asini e caprette.
  • Pista da ballo (attiva soprattutto la sera con corsi di danza).
  • Parco giochi.
  • Minigolf.
  • Bar e zona ristoro (nella quale, oltre a pizze di ogni genere, si possono acquistare carote: l’unico alimento che è consentito dare agli animali del parco).

L’ambiente, come si può intuire, è estremamente calmo e rilassante. Anche nei mesi più afosi, pur essendo a circa 400 metri dal mare ed a 700 dal centro di Marina di Massa, il clima rimane fresco e piacevole grazie agli alti pini che gli forniscono parecchia ombra.

All’interno del parco, fino a tarda sera, è aperta una pizzeria: questo il preziario, con tanto di offerta Pizza+bibita+caffè a soli 9 €, una cifra che difficilmente troverete in giro!

Durante i mesi estivi il Parco dei Conigli di Marina di Massa organizza tornei di ping pong, bocce, minigolf e tante altre attività come ad esempio gare di ballo e concorsi di poesia.

Per maggiori informazioni visitate il sito internet del Parco dei Conigli o telefonate al numero 0585 241100.

Siete già stati al parco? Volete raccontarci la vostra esperienza?