Come prenotare velocemente (senza fregature!)

Cronometro

Guida per prenotare velocemente, senza sbagliare o incappare in brutte sorprese:

  1. Apri in una nuova finestra Booking (sito affidabilissimo, ma non mi far parlare che abbiamo fretta!).
  2. Scrivi nel box giallo la località (ad esempio “Versilia” o “Viareggio”) nella quale vuoi prenotare l’hotel, il giorno di arrivo e quello di partenza. Poi premi “Ricerca“.
  3. Lascia perdere le soluzioni proposte, concentrati sulla barra a sinistra: verifica se la distanza dal centro della località che hai inserito ti soddisfa. Altrimenti avvicina e premi nuovamente “Ricerca”.
  4. Sempre nella colonna di sinistra: scegli trai servizi quelli di cui hai bisogno. L’elenco si farà mano a mano più preciso.
  5. Adesso devi ordinare l’offerta a secondo delle tue esigenze: trovi la barra di selezione subito sopra la foto dell’hotel più in alto. Non so se ti convenga ordinare per prezzo, per giudizi dei clienti o per lontananza dal centro…ma tu sì!
  6. Guarda gli hotel della prima pagina, sfoglia le loro descrizioni per capire quale può essere giusto.
  7. Adesso basta seguire i bottoni “Prenota ora” finché non vi verranno chiesti i dati personali e quelli della vostra carta di credito: non temete, sono come in cassaforte.
  8. Finito! Riceverete e-mail con le quali calcolare l’itinerario per arrivare in hotel, ricordatevi che non è stato prelevato alcun soldo dal vostro conto ma che dovrete saldare direttamente in albergo.

Buon viaggio!
Proseguiamo il post per chi ha qualche secondo in più.

Se avete da spendere altro tempo e non vi è necessità di un riscontro immediato nella conferma potete risparmiare telefonando all’hotel selezionato: il numero lo trovate su Google dopo una ricerca del tipo “nome località + nome holel”.

Ma perché chi viene in vacanza in Versilia ha bisogno di prenotare così velocemente? Nella maggior parte dei casi la procedura riportata è utilizzata dalla clientela business: c’è chi prenota direttamente in viaggio e chi invece ha ricevuto ordine di effettuare la prenotazione dal suo capo e non può perdere tempo.

Stiamo certamente parlando di persone che viaggiano molto, abituate a prenotare velocemente quindi non tutti possono o devono seguire questa procedura. Se state organizzando la vacanza della vostra estate, perdete qualche minuto in più ma non rischiate di trovarvi male: trovate tutti i consigli per farlo bene cliccando sull’etichetta “prenotare online” che leggete qui sotto.
Quando sarete abbastanza pratici, vi accorgerete di essere veloci quanto descritto nella guida.

Consigli per essere ancora più rapidi? Qualche timore da manifestare? Spazio commenti disponibile!

Cercare un hotel nei social network

Loghi social network

Internet ci da la possibilità di conoscere gli hotel come non avevamo mai fatto prima: attraverso le esperienze di chi in hotel c’è in questo momento oppure c’è già stato ed ha deciso di utilizzare i social network per immortalare le sue impressioni.

Se siete ancora incerti fra un numero ristretto di alberghi, oppure se avete già deciso dove andare e volete prepararvi meglio alla vacanza che andrete a fare potete decidere di utilizzare tutte le potenzialità del web evoluto. Usate gli strumenti che descriverò non solo per avere informazioni sulla singola struttura, ma anche per conoscere la località con occhi differenti.

Il primo social network che vi consiglio di esplorare è naturalmente Youtube: troverete i video ufficiali fatti dagli hotel sia come presentazione che in occasione di eventi speciali e se siete fortunati potrete anche sbirciare tra le immagini di un ospite reporter.
Sempre in tema cercate anche sul motore di ricerca video di Google.

Agli amanti di Facebook non si può certo insegnare nulla: sapranno già cercare sia trai gruppi, che tra le persone che tra le pagine fan qualche contatto diretto dell’azienda. In questo caso sfruttate lo strumento: cercate di capire il clima, di aggirare la barriera di formalità che spesso si crea al momento della prenotazione e sul sito web ufficiale dell’hotel.

Passiamo al comparto “foto” per scoprire, ad esempio Flickr (piattaforma di Yahoo) o Picasa (di proprietà di Google) : tantissime immagini, con una qualità media molto alta che descrivono i luoghi delle vostre vacanze. Se il vostro hotel non è presente vi potrete consolare con gli scatti delle zone limitrofe.

Ultimo arrivato frai social network utilizzabili e quindi ancora povero di informazioni è Twitter (al momento soltanto in inglese). Utilizzate la pagina di ricerca interna per scoprire se qualcuno ha detto qualcosa sulla vostra meta.

Efettuate le ricerche sarete sicuramente pronti per partire più informati: ma i social network, proprio perché social, vi invitano a prendere più del semplice “materiale informativo”: provate ad interagire! Contattate chi ha messo in rete le informazioni, chiedete consigli. Non sarà un delitto, per una volta, utilizzare i propri account per qualcosa di differente dalle solite chiacchere tra amici.
Anche voi, perché non mettete la vostra esperienza a favore degli altri? Pubblicate le foto dei luoghi che frequentate abitualmente in Versilia e troverete ottimi compagni di vacanze.

Al termine di questo post non posso davvero evitare un invito extra a tutti i lettori: segnalate nei commenti i vostri contatti sui vari social network. Le pagine nelle quali descrivete le vostre vacanze in Versilia, i vostri profili personali o tutto quello che preferite: sarebbe per me una grande soddisfazione fare in modo che chi vuol visitare queste zone riesca ad ascoltare anche altre voci oltre quella del blog.
Ricercate, postate, socializzate…e passate delle buone vacanze!

Prenotare online: tecniche avanzate

mondo in mano

Siete già pratici di web, non avete timori nel navigare e volete fare una vacanza? Allora potete seguire i consigli di questa guida sul prenotare online.

I passaggi spiegati potranno risultare abbastanza lunghi per chi non ha padronanza del mezzo: potete comunque trovare sul blog una efficace guida al prenotare online per principianti ed altre informazioni utili nella sezione apposita. Se invece avete voglia di trovare l’hotel adatto a voi e possedete una certa dimestichezza con il web, cominciamo.

Per prima cosa dobbiamo trovare l’hotel giusto: oltre alla classica ricerca su Google “Hotel+nomecittà” ne ho provate 2, più personalizzabili e quindi efficaci.
Proviamo, ad esempio a scrivere solo “hotel” su Google e successivamente premere in alto a destra sul link Maps: vi troverete su questa cartina apparentemente spoglia. Navigatela finché non trovate la zona nella quale volente andare in vacanza.
Quando siete ragionevolmente vicini premete sul bottone di ricerca: verranno segnalati gran parte degli hotel con un pallino rosso, quelli che Google ritiene i migliori per una vacanza nella zona inquadrata saranno invece numerati ed appariranno sulla sinistra utili informazioni.
Dove sta il bello? Nel poter scorrazzare per la costa trovando l’hotel immerso nel verde, quello vicino al mare, quello in centro città, quello facilmente raggiungibile…insomma quello che stavate cercando. Potete premere più volte il tasto di ricerca, mano a mano che vi avvicinate o pensate di scorgere una località che vi piace di più.
Cliccando su ogni pallino rosso avrete informazioni dettagliate dell’hotel, con tanto di giudizi su chi c’è già stato, immagini ed eventualmente video.
Questa tecnica sembra totalmente abbattere le solite presentazioni che trovereste sul sito web dell’albergo che state cercando, quello che vedete è, con buona approssimazione, quello che troverete.

Una seconda strategia è quella di utilizzare dei siti specialistici per ricerche molto personalizzate.
Partiamo da questa ricerca sul noto portale di vendita online Booking.com nel quale ho inserito dei valori precisi (che si possono vedere nel box in alto a sinistra): destinazione Versilia e nessuna data impostata. Questo non perché io non sappia precisamente dove andare in Versilia o perché non sia in grado di specificare una data: semplicemente per avere il maggior numero possibile di hotel in una zona che mi interessa.
Adesso seguite il consiglio della pagina web: affinate la ricerca!
Scegliete la categoria, il tipo di alloggio o i servizi in modo da tracciare le linee del vostro hotel ideale: in questo caso leggete le descrizioni con la dovuta cautela perché sono fatte direttamente dagli hotel, in compenso la votazione è una delle più affidabili del web in quanto sono accettate recensioni solo da clienti che hanno effettivamente soggiornato.

Adesso, indipendentemente dal metodo che avete usato prima, è il momento di cercare i commenti degli hotel, se non vi sono bastati quelli che avete già trovato.

Fianalmente il momento di prenotare: prima di farlo, cercate il miglior prezzo disponibile online per l’albergo desiderato cercandolo in un comparatore di prezzi, ad esempio su Tripadvistor. Ora sapete il prezzo massimo che potranno proporvi durante una telefonata.
Tenete presente che tutti i portali prendono una certa percentuale (dal 15% in su) e dunque qualsiasi receptionist è interessato a farvi uno sconto per evitare che voi prenotiate online. Basterà far capire che siete su un sito dal quale potete prenotare per indurlo a concludere con voi la trattativa direttamente.
Magari, a trattativa finita, scambiatevi un paio di e-mail per non avere sorprese ed inviate un modesto acconto.

Probabilmente quelli spiegati non sono i metodi più veloci, nemmeno i più pratici ma una volta conosciuti si hanno i risultati migliori che certamente ripagano i pochi minuti spesi online. Buona attesa delle vacanze!

Voi potete consigliare un altro modo non convenzionale per prenotare online? Ci volete presentare la vostra strategia o volete maggiori informazioni su quelle già presentate? Commentate senza pietà!

Le 7 domande da fare prima di prenotare

receptionist con auricolare

La maniera più conveniente di prenotare un hotel è farlo direttamente. Dopo una ricerca sul web si individuano i possibili candidati e ci si ritrova col telefono in mano: quali domande fare? Come non dimenticarsi nulla e non prender fregature?

Per prima cosa, non fatevi problemi di tempi: chi risponde è pagato e felice di rispondervi. Anzi, giudicate gli atteggiamenti del receptionist per valutare subito quale sia il livello di disponibilità e preparazione del servizio.

Passiamo all’elenco delle domande da farsi:

  1. Quando mi consiglia di venire?” Quando possibile non fornite date stringenti, proponete degli estremi e poi chiedete . In questa maniera, probabilmente, aiuterete il receptionist a far combaciare le sue precedenti prenotazioni e diventerete un buon cliente da “conquistare”.
  2. Che servizi troverò in hotel?” Fate parlare, raccogliete le necessarie informazioni cercando di capire che cosa viene messo in evidenza e cosa viene nascosto. Se qualcosa vi incuriosisce incalzate educatamente: queste domande che possono apparire noiose non vi frulleranno per la testa mentre sarete in viaggio verso la destinazione. Essendo voi diretti in Versilia, gli immancabili punti sui quali dovrete indagare sono il parcheggio, l’aria condizionata e come viene servito il pasto (menù fisso, buffet, alla carta).
  3. Come si arriva al mare?” La vicinanza è tale da permettere una semplice camminata? Ci sono biciclette a disposizione? Se dovete prendere la macchina per andare al mare accertatevi che non dobbiate anche fare quarti d’ora alla ricerca di un parcheggio vicino alla spiaggia.
  4. Avete una spiaggia convenzionata?” Fondamentale, i prezzi degli stabilimenti balneari incidono troppo sul costo totale del soggiorno per non tenerli in considerazione fin da subito.
  5. Adesso che vi siete mostrati interessati, la fatidica domanda: “Qual’è il costo complessivo?” Non vi fate intontire di numeri e percentuali: spiegato il numero di persone ed il trattamento chiedete un totale con sconti ed extra già calcolati (stabilimento balneare, parcheggio, sconto per i bambini…). Si evitano equivoci e ci si aiuta nel confronto con gli altri hotel che contatteremo. Vi è anche una buona possibilità di incappare in qualche piccolo sconto “di arrotondamento”.
  6. Come posso prenotare la camera e quali saranno le penali nel caso in cui io non possa venire?” State molto attenti a questa risposta: in altissima stagione gli hotel hanno il diritto di tutelarsi ma non di lucrare su vostri imprevisti: non elargite caparre eccessive, non fornite per telefono numeri di carte di credito. Il miglior metodo resta sempre un modesto (10-15% sul totale) bonifico bancario.
  7. Può inviarmi una mail con la proposta?” Facciamo mettere per iscritto il tutto: sarà un’ottima garanzia e vi aiuterà in successivi paragoni.

Non decidete su due piedi: se non avete moltissima fretta, confrontate almeno 3 proposte simili. Chiedete cortesemente qualche ora di tempo per riflettere e vi sarà data.
Una volta selezionato l’hotel che fa per voi rispondete alla e-mail riassuntiva che vi è stata inviata informando che volete prenotare e chiedendo gli estremi bancari per il bonifico: questo doppio scambio vi metterà al riparo da ogni nefasto evento cibernetico.

Avrete perso 5 minuti più del normale ma sarete certi di andare in vacanza proprio dove immaginate, senza trovare alcun tipo di sorpresa ed avendo risparmiato tutto il possibile senza rinunciare ai servizi. Un buon’investimento direi!

Volete qualche spiegazione in più su come prenotare? Credete si possa aggiungere qualche domanda? Usate lo spazio dei commenti senza pensarci 2 volte!