Pietrasanta è un comune in provincia di Lucca di circa 24.000. Rappresenta a buon titolo la città d’arte per eccellenza della Versilia grazie alla fiorente attività scultorea, alla cura del suo centro storico ed al numero di botteghe e gallerie.
La fusione di Pietrasanta con il mondo dell’arte è totale: fiorente l’industria di lavorazione del marmo e del rame, attenta l’amministrazione a valorizzare ogni angolo della città attraverso la cura dell’arredo urbano, ma soprattutto inestimabili i numerosi i turisti attratti.
Se dal centro città si scende verso mare ci si trova immersi nel verde, in pieno stile versiliese, curati da un gran numero di strutture recettive. La recente aggiunta sul lungomare del pontile ha impreziosito l’area, l’unica che non sembrava all’altezza del resto della città di Pietrasanta.
Cosa vedere:
Duomo di Pietrasanta: conosciuto anche come Collegiata di San Martino. Esternamente, come facilmente prevedibile, si hanno esterni di marmo bianco che tradiscono l’architettura interna della chiesa: tre navate e la classica croce latina. L’arredo interno si evolve a partire dalla fondazione, nel 1223 fino al 1820 con le opere di Luigi Ademollo. Adiacente alla struttura si erge per 36 metri un campanile, completato nel Cinquecento. Il Duomo di Pietrasanta viene ulteriormente imprezziosito dalla presenza di un battistero.
Chiesa della Misericordia: possiede 2 sculture lignee del Trecento rispettivamente di Antonio Pardini e Jacopo della Quercia, che rappresentano la più grande espressione d’arte nella lucchesia. Sette secoli dopo, è Botero ad impreziosire gli arredi con 2 affreschi: la Porta del Paradiso e la Porta dell’Inferno.
Da non perdere:
Il centro città: vi consiglio di ritagliarvi una serata da passare in assoluta tranquillità, passeggiando tra le sculture magicamente illuminate, trovandovi quasi per caso di fronte ad esposizioni artistiche di pittori emergenti come di scultori affermati. Le vie storiche si integrano ai servizi per i turisti che fanno shopping o mangiano un gelato mentre ammirano opere dal valore inestimabile…provare per credere!
Vi è tanto altro ancora da raccontare a proposito di Pietrasanta: pensiamo alla Versiliana o al Museo dei Bozzetti. Mi rimetto quindi al vostro aiuto: annotate nei commenti tutte quelle cose che vi sono piaciute ma non ho pensato di inserire, lo farò certamente al più presto!